Non è facile riuscire ad ammirare così tanti artisti di alto livello di arte urbana in una singola esposizione collettiva: per questo e per tanti altri motivi vi consiglio di non perdere questo weekend la mostra TRACKS linguaggi d’arte urbana (sabato 10 gennaio l’ultimo giorno).
L’esposizione si tiene nella splendida sala superiore del museo MACRO di via Nizza a Roma e ha ingresso gratuito.

Gli artisti presenti sono: Corn79 – Diamond – Etnik – Camilla Falsini – Fra.Biancoshock – Lucamaleonte – Millo – MrFijodor – NemO’S – Ozmo – Alice Pasquini – Gio Pistone – Sbagliato – Solo – Studio Sotterraneo – Edoardo Tresoldi – V3rbo – 108
Come sapete di Mr Fijodor abbiamo seguito il making of in un nostro precedente articolo.
La mostra vede come “curatore collettivo” Gli studenti della quarta edizione del LUISS Master of Art, corso di alta formazione post laurea organizzato all’interno del LUISS Creative Business Center, sotto la guida di Achille Bonito Oliva. Il progetto, davvero originale, non vede coinvolto solo il museo MACRO ma, in collaborazione con ATAC S.p.a., ha incluso interessanti interventi artistici sulle linea tranviarie romane.
L’obiettivo di TRACKS è infatti quello di creare un filo conduttore tra il museo / galleria e la strada, portandoci quindi a una riflessione sulle origini dell’arte urbana.
Le opere degli artisti Sbagliato, Diamond, Millo, NemO’S, Solo e V3rbo, all’esterno dei vagoni, si muovono su tragitti che attraversano non solo il centro ma anche la periferia di Roma, in percorsi ragionati alla scoperta non solo dell’arte urbana ma anche di punti nevralgici del patrimonio storico-artistico della città e di nuove realtà associative e culturali.
Gli artisti, eterogenei, che troverete invece nell’esposizione al MACRO Corn79, Etnik, Camilla Falsini, Fra.Biancoshock, Lucamaleonte, MrFijodor, Ozmo, Alice Pasquini, Gio Pistone, Edoardo Tresoldi, 108, rappresentano le tante sfaccettature del panorama di arte urbana nazionale.
Personalmente trovo davvero interessante il filo conduttore di TRACKS, le opere degli artisti selezionati e l’originalità del progetto. Peccato per qualche piccola pecca nell’allestimento della mostra ma la qualità delle opere, la splendida location e la musica in sottofondo (Larva 108, di 108) compensano abbondantemente.
Tags from the story
arte urbana roma, mostre roma, street art roma, tracks luiss, TRACKS MACRO, tracks roma
More from Ivana De Innocentis
#MAKINGOF – Street art jam alle Ex Officine Reggiane
Da quando è partito il progetto Urban Lives ho assistito all’esecuzione di...
Read More
You may also like
-
Pingback: Millo – un artista in bianco e nero che vedo viaggiareBloggokin.it | Bloggokin.it
Leave a comment
