Yapwilly, Run e Gio Pistone per ArtParking – AnconaCrea

Ho avuto il piacere di conoscere l’artista Yapwilly lo scorso anno, in occasione di CPG-59, progetto di pittura rigenerativa a Servigliano (FM). Una persona che sprizza creatività e simpatia da tutti i pori, un artista sensibile e, non ultimo, organizzatore di AnconaCrea, un evento che nel 2016 ha portato per una settimana arte e cultura per le vie della città marchigiana, con esposizioni, performance, laboratori, street art e installazioni.
In attesa della prossima edizione l’artista si è lanciato in quello che potremmo definire uno “spin off” del progetto, ovvero
ArtParking project AnconaCrea.

L’arte di AnconaCrea colora il parcheggio Cialdini

Questo nuovo progetto è stato pensato per essere realizzato in due tempi, la prima parte a dicembre 2016 e la seconda parte entro la primavera/estate del 2017. L’idea di Yapwilly è stata quella di creare uno spazio visitabile da tutto il pubblico curioso, interessato sia alla street art che all’arte contemporanea creando un percorso di pura bellezza e di alto livello che attiri anche visitatori da fuori città. Il parcheggio Cialdini, dove è stato realizzato il primo intervento, è situato in pieno centro storico ad Ancona ed è un piccolo parcheggio su tre livelli con 70 posti, quindi un parcheggio creato nei sotterranei di vecchi palazzi storici.
L’organizzatore e curatore ha optato per artisti che lavorano molto con un figurativo geometrico, che introducono elementi della natura e alcuni più poetici con elementi umani. Selezionati per creare un impatto visivo di qualità che renda lo spazio del parcheggio un vero e proprio piccolo museo d’arte contemporanea murale. Come mi racconta Yapwilli “Sono tutti artisti che lavorano a pennello e quindi dei veri e propri dipinti“. La scelta è ricaduta su Gio Pistone e RUN. I tre livelli del parcheggio sono praticamente identici e i tre artisti hanno dipinto in nicchie circolari che fanno parte della rampa che porta da un livello all’altro.
“Ho invitato i primi due artisti proprio in base a questi spazi circolari, in modo da creare ad ogni piano un’opera visibile da tutto il parcheggio ad ogni livello (per ora sono stati fatti solo due livelli, il terzo a primavera). Le nicchie sono alte sui 3 metri e la superfice dipinta in lunghezza è circa di 20 metri”.

Gio Pistone: un portale spazio-temporale

Gio Pistone sfruttando l’architettura del luogo ha creato una sorta di portale spazio-temporale, con due sfingi all’entrata disposte ai lati. Secondo Yapwilly “sembra proprio l’entrata di uno spazio magico e una volta dentro al cerchio ti trovi veramente in uno stato di teletrasporto in un altro mondo (o meglio nel mondo di Gio). Lei la descrive come la scoperta di una tomba etrusca, ma è sicuramente più uno spazio magico senza tempo”.
Come mi racconta Gio Pistone “ho lavorato sulla forma e su un concetto preciso. La forma mi ricordava una tomba etrusca, comunque qualcosa di Sacro così circolare ma il luogo al momento non ha nulla di sacro, è un garage! L’immagine centrale sono due persone di profilo che ne ricordano una terza, dunque forse i figli… chissà, fuori due sfingi a proteggere il luogo, archetipi tombali sparsi per il mondo.
Poi ho pensato che una tomba, uno dei pochi luoghi che ancora oggi spinge a riflettere sull’infinito, sul passato ed il futuro e quasi costringe ad una sacralità indotta, potesse viaggiare nel tempo e nello spazio.
Al centro a terrà ho disegnato il simbolo dello spazio-tempo (tutta inventata) che sta a significare l’effimero di quel luogo in quel momento. Oggi c’è domani forse è nel futuro dall’altra parte del mondo viaggiando come una navicella spaziale ricca di pensieri comuni. Starò impazzendo? Ah, ovviamente i due personaggi principali hanno piume tradizionali da indiani d’America come vedi c’è un po’ tutto il mondo dei riti“.

Gio-Pistone-Ancona-2
Gio-Pistone3
Run: personaggi in movimento circolare

Run ha giocato con lo spazio circolare in modo dinamico creando una serie di personaggi tutti collegati tra loro e che si muovono creando simbologie e messaggi tipici del lavoro di Run. L’effetto entrando dentro la nicchia circolare è bellissimo, tutti questi personaggi sembrano muoversi senza sosta, effetto dato dal muro circolare e i disegni dei personaggi creano una specie di rotazione nei due sensi. I dettagli dei visi, delle mani , le ombre e i movimenti creati sono come sempre nei suoi lavori bellissimi e precisi, i personaggi sono alti circa 3 metri e sono 12.

RUN_parcheggio_cialdini_ancona-1
RUN_parcheggio_cialdini_ancona-4-2
Yapwilli: uno spazio per un pensiero possibile

L’artista ha cercato di lavorare soprattutto nella zona pedonale del parcheggio, dall’entrata pedoni a tutti i passaggi e scale che portano da un piano all’altro. Nell’entrata/uscita pedonale ha disegnato due grandi visi sognanti (di cui uno alto 4 metri) come a segnare l’entrata in un mondo nuovo, dare una vera svolta al parcheggio e segnare da subito l’entrata in uno spazio dove le persone nel loro quotidiano usando il parcheggio possano appunto entrare in un mondo regalato dagli artisti, dove puoi sognare, pensare, immaginare.
I visi sono girati uno in direzione entrata e uno in direzione uscita a secondo del lato di marcia, come sempre cercando di non dare un genere specifico ai personaggi, possono essere donne/uomini o altro. Gli occhi chiusi per lasciare al pubblico qualsiasi pensiero possibile. Nei 3 livelli del parcheggio ho poi dipindo ad ogni porta e piano un personaggio, omini come li chiamo io, ci sono due porte con scale ad ogni piano e lavorando nel parcheggio mi sono reso conto che le persone (e a volte io stesso) non riuscivano a capire a che piano stavano, così notando i muri liberi dietro ogni porta ho giocato con gli omini in vari colori e posizioni ad ogni piano, mettendo in evidenza le porte con dei triangoli creando una cornice“.
yapwilli_parcheggio_cialdini_ancona-4

Il progetto ArtParking è stato realizzato grazie a Mobilità e Parcheggi Ancona (a.d. Erminio Copparo) e al Comune di Ancona con l’assessore alla cultura Paolo Marasca sotto la direzione artistica di William Vecchietti per AnconaCrea.
Non ci resta che aspettare i prossimi interventi e la prossima attesa edizione di AnconaCrea.
Foto credits: Giulio Garavaglia
Maggiori informazioni:
Sito ufficiale di AnconaCrea
Sito di Gio Pistone
Sito di Run
Sito di Yapwilly / William Vecchietti
 
 
 

More from Ivana De Innocentis
Run, l’uomo con la coda, in mostra a Roma
L’uomo con la coda. No, non è il titolo di un film,...
Read More
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *