“THE CAT DID IT” – Street cats and street graffiti of Athens è la prima fanzine fotografica a cura di Urban Lives, ed è un omaggio alla bellissima e complessa città di Atene e, in particolare, ai suoi graffiti e ai suoi gatti randagi
È con grande emozione che posso finalmente annunciare l’uscita della mia prima fanzine, un progetto che ha preso forma nel corso dei tre anni che ho trascorso in Grecia. Questa zine, dal titolo “THE CAT DID IT – Street cats and street graffiti of Athens”, è la prima di una serie che vorrei dedicare alla Grecia e alla sua scena di writing. Potrà sembrare singolare e forse un po’ bizzarra la mia scelta di accostare gatti e graffiti, ma credo che insieme essi racchiudano una mia personale chiave di lettura del tessuto urbano ateniese. Le 37 foto in essa presenti costituiscono, infatti, uno spaccato molto rappresentativo di una Atene vivace, underground, caotica e poco turistica; insomma, una Atene che credo meriti di essere conosciuta. In compagnia degli splendidi gatti in cui ho avuto il piacere di imbattermi, ho infatti il piacere di condurvi alla scoperta di alcuni dei miei luoghi preferiti, passeggiando tra muri ricoperti di tag e flop, ma anche tra case e parcheggi abbandonati, mercatini e quartieri popolari.
La nascita del progetto per “THE CAT DID IT”
Tutta la mia permanenza ad Atene è stata scandita da lunghissime passeggiate fotografiche, soprattutto alla scoperta di angoli meno turistici dei quartieri Exarchia, Psiri e Metaxourgeio, e alla ricerca incessante e quasi ossessiva di graffiti. Sebbene il principale obiettivo fosse, appunto, quello di osservare e documentare il writing locale per il blog, grazie a queste esplorazioni urbane mi sono “persa nella città”, godendone a pieno l’aspetto più autentico. A prescindere dal periodo, dalla stagione, dalla situazione e che fossi o meno da sola, un elemento si rivelò ben presto essere una piacevole costante, ovvero la rassicurante presenza degli splendidi e numerosi gatti randagi ateniesi. Da appassionata e collezionista di fanzine quali sono, il primo pensiero è stato proprio quello di realizzare un libro autoprodotto e indipendente, e magari un account su Instagram, che avesse gatti e graffiti come protagonisti.

Le fasi della realizzazione della fanzine
Già consapevole di avere a disposizione un’ampia selezione di scatti che li ritraevano insieme, tra cui qualcuno per me tutt’oggi molto significativo, la conferma definitiva di avere materiale a sufficienza per un libricino è arrivata a settembre. Allora, infatti, ho deciso di dedicarmi all’archiviazione delle oltre 5000 foto scattate ad Atene, un lavoro entusiasmante e massacrante allo stesso tempo, grazie al quale ho potuto finalmente fare una ragionata classificazione tematica. Non so dire la mia felicità quando, nell’osservare centinaia di scatti, ho notato che i gatti erano spesso presenti nell’inquadratura… anche quando non ne ero consapevole! Trovo davvero straordinario quanto questi siano riusciti a confondersi nel paesaggio urbano che stavo fotografando, entrando a sorpresa nelle mie documentazioni da blogger. Dal momento della selezione delle foto migliori a quello dell’impaginazione e della successiva stampa ci sono voluti più di due mesi di lavoro. Tra le fasi di lavorazione non è mancata, naturalmente, anche la preparazione di un testo introduttivo in italiano e in inglese e che ho voluto fortemente far tradurre anche in greco.
Un sogno realizzato e un omaggio alla mia amata Atene
Sono certa che molti writer saranno felici di scoprire le loro tracce sui muri ritratti, così come sono sicura che chiunque abbia vissuto un pezzo del mio percorso di vita ateniese, passeggiate fotografiche incluse, sfogliando la fanzine potrà rivivere l’emozione di quei momenti. Qualunque sia il motivo che spingerà alcuni di voi a comprarla, posso solo augurarmi che questa mia particolare narrazione vi faccia scoprire qualcosa di nuovo, regalandovi un sorriso o, perché no, stimolando anche una riflessione o persino la voglia di partire alla volta della capitale greca.
Dal canto mio, sono davvero grata per il mio bagaglio di esperienze e di indimenticabili ricordi. Voglio infine ringraziare di cuore i miei amici ateniesi, gli amici writer, chiunque abbia in qualche modo contribuito a dare forma a questa pazza idea (su tutti, il grafico, che mi ha ascoltata, capita e consigliata come pochi) e, naturalmente, ringrazio i tanti meravigliosi gatti di Atene.
Complimenti! 😉
Grazie mille! 😊